Prospettive promettenti per i metalli
Oltre 3.500 diversi tipi di acciaio in tutto il mondo
Il rame è richiesto nel settore automobilistico e dell’ingegneria medica: conduttore e antimicrobico
Alluminio: leggero e resistente
Leghe di nickel, zinco e piombo offrono le migliori proprietà per gli impianti
Il Dottor Wolfang Eder, Presidente dell’Associazione Worldsteel, afferma che bisogna concentrarsi sulle tecnologie di punta e sull‘innovazione
La METEC 2015 – Fiera Internazionale dell’industria metallurgica e delle tecnologie metallurgiche, presenta soluzioni innovative per le opere metallurgiche, in laminato e in acciaio
Acciaio, rame, alluminio…..materiali metallici impiegati in tutti i settori della vita quotidiana, indispensabili, perciò, per la vita moderna. Molto importante per l’economia è l’industria metallurgica. Le imprese di questo settore devono fare i conti con un’alta pressione dei costi, dei prezzi e delle prestazioni. Uno sguardo sulle tecnologie future, con le quali le imprese possono ridurre i costi di gestione, potenziare i punti di forza individuali per restare competitivi, è offerto dalla Fiera Internazionale dell’industria metallurgica e delle tecnologie metallurgiche METEC 2015 che si terrà dal 16 a 20 giugno 2015 a Düsseldorf
Oltre 3.500 diversi tipi di acciaio in tutto il mondo
L’acciaio è il materiale metallico più utilizzato e secondo le indicazioni della Worldsteel Association, associazione dell’industria dell’acciaio, ne esistono oltre 3.500 tipi diversi. La Worldsteel nel gennaio del 2015 ha affermato che la produzione mondiale di acciaio grezzo nel 2014 è aumentata, rispetto all’anno precedente, dell‘1,2 % poco meno di 1,7 miliardi di tonnellate. Gli esperti si aspettano nel 2015 un aumento del consumo di acciaio a livello mondiale del 2 percento circa. Tuttavia cresce sempre di più il “divario tra capacità di produzione e domanda“ come si afferma nello studio "Challenging Conventional Wisdom in Steel", pubblicato nell’agosto del 2014 dalla società di ricerca di mercato Roland Berger Strategy Consultants. Problematica per i produttori di acciaio è la domanda, in parte stagnante o in declino, nei più importanti settori di acquisto come l’industria automobilistica, l’industria dei macchinari e l’industria edilizia, causate da debolezze strutturali delle acciaierie e da uno scarso impiego. Il Dottor Wolfgang Eder, Presidente della Worldsteel e amministratore delegato della Voestalpine, stima l’eccesso di capacità produttiva europea dell’industria dell’acciaio intorno ai 40 milioni di tonnellate. Da sottolineare che il fabbisogno di acciaio in Europa si riduce anche perchè i produttori di automobili hanno spostato una parte della loro produzione dall’Europa verso l’Asia, per cui il problema dell’ecceso di capacità produttiva in Europa continua a intensificarsi e la normativa europea della politica energetica rende ancora più difficile la competitività delle acciaierie europee.
Il rame è richiesto nel settore automobilistico e dell’ingegneria medica: conduttore e antimicrobico
Anche i metalli non ferrosi registrano una grande domanda, soprattutto i metalli non ferrosi come il rame e la lega di rame e i metalli leggeri come l‘alluminio insieme alle sue leghe. Il rame grazie alla sua alta conduttività elettrica e termica è molto utilizzato in una grande quantità di sistemi elettrici. Ed è per questo che la domanda di rame nell’ultimo anno si è moltiplicata, e poiché la produzione può aumentare solo lentamente, il prezzo del rame è salito a oltre a 10.000 Dollari americani a tonnellate. Un effetto, insieme alla necessità di riduzione del peso, è che i produttori di cavi automobilistici pensano a sostituire i conduttori di rame puro con l’alluminio, più leggero e con buone capacità conduttive, oppure con leghe di rame più resistenti. Ma ciò non deve preoccupare eccessivamente l’industria del rame e dei fili di rame. Ponendo lo sguardo sulla conduttura di corrente, dove il peso gioca un ruolo secondario, l‘European Copper Institute (ECI), Brüssel, ha presentato recentemente l‘interessante „ECI Ecodesign Study for Power Cables in Indoor Electrical Installations“: secondo questo studio viene meno approssimativamente il 2 percento del consumo di corrente totale nell’Unione Europea a causa di perdite che si verificano durante il trasferimento di corrente nel conduttore. Questa quantità potrebbe essere dimezzata se si ingrandisse la sezione del conduttore fino a un optimum economico. Ciò, a sua, volta avrebbe un effetto positivo sull’analisi del costo complessivo di possesso (TCO). Inoltre, riducendo la perdita di corrente si avrebbe anche una riduzione di emissioni di gas ad effetto serra fino a 10 milioni di tonnellate all’anno.
Grazie alla loro alta resistenza alla corrosione e ai mezzi chimici aggressivi, i materiali di rame sono utilizzati in grande quantità anche ad esempio per tubi, armature e installazioni sanitaria. Grazie all’effetto antimicrobico, il rame è impiegato anche negli ospedali, in altri edifici pubblici per dispositivi a cui attaccarsi e per saliscendi in modo da impedire la trasmissione di germi.
Alluminio: leggero e resistente
L’alluminio è caratterizzato dalla buona conduttività elettrica, dal peso relativamente ridotto e dalla resistenza alla corrosione ed è anche preferito per la produzione di materiale di imballaggio per alimenti e bibite. La IKB Deutsche Industriebank, Düsseldorf, in base a uno studio pubblicato nel giugno del 2014, prevede per il 2015 un leggero aumento della produzione di alluminio a 50 milioni di tonnellate. La domanda di alluminio primario e di alluminio secondario continua a crescere proprio perché nei veicoli, per motivi di peso già menzionati, tale metallo gioca un ruolo importante. Nei prossimi anni può essere utilizzato, nel nuovo lancio di serie, una quantità maggiore di parti di alluminio al posto di quelle di acciaio. In base a uno studio dell’anno 2012, al quale ha collaborato anche l‘European Aluminium Association (EAA), la quantità di alluminio impiegata per ogni macchina, tra il 1990 e il 2012, è triplicata passando da 50 kg a 140 kg e nel 2020 potrebbe arrivare a 180 kg se il materiale verrà utilizzato anche per i piccoli veicoli.
Leghe di nickel, zinco e piombo possiedono le miglori proprietà per gli impianti
Anche gli altri metalli non ferrosi, come ad esempio nickel, zinco e piombo, grazie alle loro specifiche proprietà sono richiesti sia da soli che come elementi di lega e tanto più quando il progresso tecnico va avanti. Il Ministero Federale dell‘Istruzione e della Ricerca (BMFB) di Berlino, nell’agosto del 2014 ha presentato una “Raccolta delle prospettive di ricerca e tecnologia per l’anno 2030, ordinati in base a 11 campi della tecnologia” (Sammlung der Forschungs- und Technologieperspektiven für das Jahr 2030, sortiert nach 11 Technologiefeldern). Il campo della tecnologia 11
“Scienze dei materiali e tecnica dei materiali“ riguarda in particolare gli acciai e i materiali non ferrosi così come la realizzazione di combinazioni di proprietà sempre più sofisticate. Esempi per applicazioni future di metalli non ferrosi sono i vetri metallici per apparecchiatura e per elementi della tecnologia medica, per componenti spaziali e aerospaziali così come per componenti micromeccanici, materiali metallici cellulari per gli elementi di costruzione leggera e diverse leghe per la tecnologia della medicina, ad esempio la nuova lega titanio per impianti permanenti e pacemaker, lega nickel-titanio per stent oppure leghe a base di magnesio, calcio o ferro per impianti biodegradabili.
Il Dottor Wolfang Eder, Presidente dell’Associazione Worldsteel, afferma che bisogna concentrarsi sulle tecnologie di punta e sull‘innovazione
Sia che si tratti di acciai, altri metalli ferrosi o metalli non ferrosi, in molti settori di applicazione gli stessi rimangono competitivi anche rispetto ai nuovi materiali alternativi. Tutti i settori devono fare continuamente i conti con una pressione dei costi e dei prezzi in continua crescita. Il Dottor Eder, Presidente del Worldsteel, consiglia ai produttori europei di acciaio di concentrarsi sulle tecnologie di punta e sulle innovazioni per poter essere competitivi a livello internazionale. A queste appartengono i nuovi impianti con i quali si supera il carico variabile dei lavori e con i quali si possono lavorare efficientemente le materie prime. Inoltre, qui sono impiegate le nuove tecniche di produzione, come la produzione di „tailored produced products“, le cui proprietà sono fatte su misura per soddisfare le esigenze costruttive nel successivo processo. La produzione e la lavorazione di tutti i metalli richiede una certa intensità di energia ed è legata a un’elevate emissione di CO2. Attraverso un’ulteriore ottimizzazione del processo di produzione è possibile ridurre il consumo di energia e di conseguenza i costi che ne derivano. Poiché i metalli sono ben riciclabili è possibile ridurre il fabbisogno di energia e di risorse attraverso l’impiego di materie prime secondarie. Così ad esempio a causa dell’evoluzione dei prezzi del rame, diventa sempre più interessante il riciclo di quello vecchio. Anche le riflessioni sulla possibilità di realizzare in maniera rafforzata il tanto discusso tema “industria 4.0” nell’industria metallurgia, per ottimizzare i processi di lavorazione e la rete del valore aggiunto si può sfruttare il potenziale risparmio dei costi. E inoltre, le imprese dell’industria metallurgica attraverso un’idonea gestione delle scorte, condizioni di pagamento personalizzati e servizi aggiunti, possono diventare più flessibili e offrire, ad esempio con una “production on demand“, un valore aggiunto al cliente.
La fiera METEC 2015
Per poter contrastare la concorrenza globale, le imprese dell’industria metallurgica necessitano di macchine e impianti innovativi, di sistemi-software e molto altro ancora. Su ciò e sugli sviluppi futuri è possibile informarsi alla METEC, fiera dell’industria metallurgia, che avrà luogo contemporaneamente alle fiere tematicamente correlate, THERMPROCESS, THERMPROCESS e NEWCAST sotto il nome comune „The Bright World of Metals“. Gli espositori presenteranno, nei padiglione da 3 a 5 del Quartiere Fieristico di Düsseldorf, impianti per la produzione di ferro, acciaio, metalli non ferrosi, per la fusione dell’accaio, per modellare l’acciaio, nuove tecnologie per la protezione dell’ambiente, per lo smaltimento e depurazione di gas, tecnica elettrica, di controllo, di test e di misura, elaborazione delle informazioni e apparecchiature per impianti metallurgici, laminatori e acciaierie. La METEC 2015 avrà luogo dal 16 al 20 giugno a Düsseldorf.
The Bright World of Metals
Le quattro fiere tecnologiche internazionali GIFA (Fiera internazionale specializzata della fonderia), METEC (Fiera Internazionale Specializzata della Metallurgia), THERMPROCESS (Fiera Internazionale Specializzata per le Tecniche di Processo Termico) e NEWCAST (Fiera Internazionale Specializzata per i Prodotti di Fonderia) si terranno a Düsseldorf dal 16 al 20 Giugno 2015. Nella metropoli sul Reno, per cinque giorni, saranno al centro dell’opinione pubblica mondiale i temi: Prodotti di Fonderia, Tecnologie di Fonderia, Metallurgia e Tecniche di Processo Termico. Le fiere sono di nuovo accompagnate da un programma quadro di alto livello con seminari, congressi internazionali ed una serie di presentazioni. Al centro di tutte e quattro le fiere e dei programmi di accompagnamento troviamo il tema Efficienza delle Energie e delle Risorse. Durante la precedente manifestazione fieristica del 2011, 79.000 visitatori specializzati provenienti da 83 paesi hanno visitato gli stand di 1.958 espositori. Ulteriori informazioni si trovano su internet all’indirizzo www.gifa.de, www.metec.de, www.thermprocess.de e www.newcast.de.
Sotto il motto “The Bright World of Metals” la Fiera di Düsseldorf organizza non solamente le manifestazioni GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST, bensì in tutto il mondo fiere ad alto livello per l’industria metallurgica e l’industria della fonderia. A queste appartengono le fiere FOND-EX (International Foundry Fair) e Stainless nella Repubblica Ceca, Metallurgy India , Metallurgy-Litmash (International Trade Fair for Metallurgy Machinery, Plant Technology & Products) e la Aluminium Non-Ferrous in Russia, la indometal in Indonesia, la metals middle east in Dubai, la ITPS (International Thermprocess Summit) America ed Asia così come le Fiere di Alluminio in Cina, India, Emirati Arabi Uniti e Brasile. L’offerta di fiere per i settori metallici viene completata a Düsseldorf dalle manifestazioni: Valve World Expo (Fiera Internazionale Specializzata con Congresso per gli Accessori Industriali e la ITPS Düsseldorf così come dalla Fiera Mondiale ALUMINIUM effettuata da Reed Exhibitions e la Composites Europe.